É obbligatorio versare l'acconto IVA?
IVA. Questa famosa Imposta sul Valore Aggiunto.
Si tratta di un argomento davvero molto ampio che andrebbe spiegato in modo esaustivo per evitare di lasciare delle zone d’ombra.
Nel precedente articolo - lo puoi trovare qui: IVA Trimestrale o Mensile? - abbiamo visto la differenza tra liquidazione mensile e trimestrale.
Oggi vediamo di chiarire la questione dell’acconto IVA:
“Davide, è obbligatorio versare l’acconto IVA?”
👉 La legge ti obbliga a versare l’acconto IVA: SI.
Però allo stesso tempo ti da ben 3 possibilità di calcolarlo.
Ecco come:
1️⃣ COME L’ANNO SCORSO (nome tecnico: metodo storico).
In pratica si prende l’IVA a debito dell’ultimo trimestre 2022 (o di dicembre 2022 se paghi l’iva mensile) e si versa l’88% di quel debito.
In genere è l’importo che ti dice di pagare il commercialista.
Possibilità di contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate versando in questo modo: NESSUNA ✅
2️⃣ IN BASE AL DEBITO IVA CHE STAI CREANDO (nome tecnico: metodo delle operazioni effettuate).
In pratica prendi tutti i corrispettivi e le fatture elettroniche ricevute dal 1° ottobre 2022 al 20 dicembre 2022 (o dal 1° dicembre 2022 al 20 dicembre 2022 se hai già l’iva mensile) e il 21 dicembre 2022 fai il conto di quanta IVA hai maturato e la versi TUTTA.
Possibilità di contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate versando in questo modo: NESSUNA ✅
3️⃣ A NASO (nome tecnico: metodo previsionale)
In pratica fai un versamento ad intuito (anche ZERO), ipotizzando quella che può essere l’IVA a debito che dovrai effettivamente versare.
Possibilità di contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate versando in questo modo: SOLO se effettivamente dovevi versare PIU’ di quanto effettivamente versato (se dovevi versare di meno nessuno contesterà nulla ovviamente) e SOLO per la parte di versamento che avresti dovuto fare ma che non hai fatto (ad esempio: versi 100 euro e poi a conti fatti dovevi versare 110, la contestazione sarà fatta solo su 110 – 100 = 10).
Molto bene.
Cosa succede quindi se usi il metodo A NASO e sbagli o se DECIDI di NON versare nulla?
Qual è la punizione divina che ti toccherà subire per questa peccaminosa decisione?
Niente di che: semplicemente dovrai versare un pò di più!
Ma quanto di più? Si può avere un’idea di quanto può effettivamente venire a costare? Come si fa questo versamento in ritardo?
Tecnicamente si chiama RAVVEDIMENTO OPEROSO. Devi semplicemente chiedere al commercialista:
“Per favore calcolami il ravvedimento operoso dell’acconto IVA. Vorrei pagarlo il giorno gg/mm/aaaa. Grazie”.
Lui ti preparerà il modello F24 con tutti i codici del caso e lo verserai senza nessun problema.
MA ATTENZIONE
Avere difficoltà di versamento dell'IVA è un segnale piuttosto grave sul fatto che c'è qualcosa che NON funziona come dovrebbe nella gestione dell'istituto.
Quindi se si verifica spesso c'è da sistemare qualcosa quanto prima perché altrimenti si continuerà ad aggravare il problema.
✅ Ed è appunto per questo motivo che è FONDAMENTALE avere un sistema (possibilmente automatizzato) per tenere sotto controllo gli incassi, "mettere da parte" l'IVA dovuta allo Stato e calcolare le spese e gli investimenti di conseguenza.
Prenota la tua Consulenza direttamente con me (salvo esaurimento
dei posti disponibili)
per
accelerare il tuo processo di crescita su queste tematiche e
ricevere le prime
direttive Pratiche e NUMERICHE (zero teoria) per cambiare
drasticamente
le performance del tuo centro.
🎁 In omaggio riceverai tutte le registrazione dei webinar e i
link
per
partecipare alle dirette e fare le domande che vuoi