Si può cambiare il versamento dell’IVA da trimestrale a mensile?
Molte delle domande che mi sono state rivolte durante il nostro primo webinar "Scadenze Fiscali del I° Trimestre 2023” fanno riferimento all’IVA.
É un argomento molto ampio che andrebbe spiegato in modo esaustivo per evitare di lasciare delle zone d’ombra.
Partiamo dal capire quando si paga l’IVA per rispondere alla nostra prima domanda:
“Davide, si può cambiare il versamento dell’IVA da trimestrale a mensile?”
La liquidazione IVA può avere cadenza mensile o trimestrale.
Il termine per la liquidazione è il giorno 16 di ogni mese per l’IVA mensile, mentre per l’IVA trimestrale la liquidazione viene fatta il giorno 16 di due mesi dopo la chiusura del trimestre.
- 1° trimestre = gennaio, febbraio, marzo = la liquidazione IVA sarà il 16 maggio.
- 2° trimestre = aprile, maggio, giugno = la liquidazione IVA sarà il 16 agosto.
- 3° trimestre = luglio, agosto, settembre = la liquidazione IVA sarà il 16 novembre.
- 4° trimestre = ottobre, novembre, dicembre = la liquidazione IVA sarà il 16 febbraio dell'anno successivo.
Un limite che viene usato per stabilire se pagare l’IVA mensilmente o trimestralmente è quello dell’obbligo di contabilità ordinaria.
La normativa attuale fissa, per le attività di servizi, questo limite a 400.000€ di fatturato annuo. Sopra tale limite è obbligatorio passare alla liquidazione mensile.
ATTENZIONE: É comunque SEMPRE possibile optare per la liquidazione mensile, anche sotto questa soglia di fatturato, considerando che in caso di liquidazione trimestrale alla somma da pagare si deve aggiungere un interesse dell’1%.
Con la liquidazione mensile puoi evitare di pagare questo piccolo interesse. Inoltre avere un calcolo preciso dell'IVA mensile ti permette di avere un maggior controllo del tuo Centro Estetico, con la conseguenza di riuscire a gestire nel modo più corretto la liquidità presente sul tuo conto corrente.
Di contro però, con la liquidazione mensile, tieni presente che potresti dover pagare una piccola maggiorazione al tuo commercialista che deve fare la liquidazione 12 volte l’anno invece di 4.
✅ In conclusione: riuscire ad avere mensilmente i conteggi dell'IVA dovuta allo Stato è sicuramente un vantaggio per il controllo del tuo Centro Estetico, ma è necessario bilanciare il tutto anche con gli eventuali maggiori costi contabili del tuo Commercialista.
Un buon compromesso potrebbe essere quello di non fare la dichiarazione IVA mensile, ma farti comunque inviare dal tuo commercialista un resoconto di quanta IVA dovresti pagare allo stato in modo da "metterla da parte" ed essere sicuri di non spenderla.
Prenota la tua Consulenza direttamente con me (salvo esaurimento
dei posti disponibili)
per
accelerare il tuo processo di crescita su queste tematiche e
ricevere le prime
direttive Pratiche e NUMERICHE (zero teoria) per cambiare
drasticamente
le performance del tuo centro.
🎁 In omaggio riceverai tutte le registrazione dei webinar e i
link
per
partecipare alle dirette e fare le domande che vuoi